






Eccomi a voi con il resoconto della bella esperienza in quel di Pizzighettone, in provincia di Cremona, tra gli eventi annuali , l'incontro clou dell' Associazione Nazionale Découpage Italia.
Paesaggi completamente diversi da quelli a cui sono abituata, mi hanno accolto in un'atmosfera quasi di un'altra epoca, ed hanno fatto da cornice a due giorni di attività.
Ho già salutato le care amiche dell'Associazione nel mio precedente post, ma non posso non ringraziare in particolar modo Anna e Rosanna , che con le loro attenzioni e disponibilità mi hanno fatto sentire veramente a casa!
Ma passiamo a quello di cui vi avevo fatto cenno qualche giorno fa: la certificazione e il 3° posto al concorso indetto dalla Proloco e dal Comune. Un risultato per me davvero importante, di cui vado veramente orgogliosa, perchè il Découpage inteso come arte, viene portato ai livelli di eccellenza con i lavori presentati che sono stati veramente molto belli. Ottenere una Coccarda Rossa, è frutto di un lavoro costante e lungo, fatto di ricerca, sperimentazione e dal desiderio di creare qualcosa di unico. Malgrado le mie tre coccarde rosse , non mi abituerò mai all'emozione e alla gioia che si prova nel momento della consegna dell'attestato dalle mani della direttrice artistica, il riconoscimento che, nel tuo piccolo, hai creato qualcosa di bello e tecnicamente perfetto!
Quest'anno ho presentato un piccolo vassoietto in terracotta, con una lavorazione (di mia creazione) atta ad imitare un legno lastronato, naturalmente in pittura, che presenta varie tonalità , i chiaro-scuro delle differenti stagionature, proprio come i legni che venivano accostati per la lastronatura dei mobili, e che ho decorato con un intarsio, sempre di legni policromi, in omaggio ad un grande Artigiano dell'intarsio su legno, ( marqueterie), ossia Giuseppe Maggiolini (1738-1814). Il risultato ottenuto mi ripaga del tempo e dell'impegno profusi nella sua realizzazione, non priva di difficoltà ed anche di qualche imprevisto!
L'altro oggetto che ho presentato è l'uovo di struzzo con il paesaggio a tutto tondo dipinto a mano ad olio e con soggetto la "Solitudine", perchè lo sguardo di quel cane bellissimo (animale che adoro!) , mi ha ispirato un malinconico sentimento di abbandono....ho modificato la base, rendendola girevole, al bisogno si fa anche falegnameria!
Adesso taglio corto, perchè sennò vi annoio! Ho preparato una slide dove ho cercato di inserire un riepilogo di questi giorni, ma altre foto potete trovarle su "Le decorazioni di Patrizia"
http://patt64.wordpress.com/attivita-con-decoupage-italia/Ciao
Patrizia